Il linguaggio naturale con cui scambiamo esperienze tra noi e con l’ambiente circostante è un linguaggio sensoriale
Lo studio di diverse discipline umanistiche ci ha permesso di guardare la Fiaba da una diversa prospettiva.
Ci siamo accorte che questa specifica forma di narrazione ha contenuti espressi con un linguaggio proprio.
A differenza di quanto comunemente si pensa, le Fiabe non veicolano concetti o idee, bensì usano le parole per raccontare Immagini.
L’immagine di cui trattiamo non è una raffigurazione esterna, ma è il prodotto interno di una intensa percezione sensoriale.
Sono Immagini le intense percezioni registrate dall’olfatto, udito, tatto, gusto e vista
La Fiaba è la narrazione di queste Immagini e per raccontarle utilizza il linguaggio adeguato che abbiamo definito Linguaggio per Immagini.
Per comprendere che cosa un’antica Fiaba narra, è necessario conoscere le regole essenziali con cui esso si esprime.
Nel corso base di Fiabaterapia è compresa una specifica dispensa che illustra in modo semplice e diretto le caratteristiche peculiari di questo linguaggio e la formidabile utilità che la sua conoscenza apporta al nostro vivere.