Le Fiabe custodiscono un sistema di profiling comportamentale raffinato ed estremamente efficace
Studiando le Fiabe classiche come antichi testi d’insegnamento abbiamo individuato un sistema di profiling comportamentale raffinato in più di 1000 anni. E’ basato sulle esperienze dei popoli presenti dal bacino del mediterraneo sino alle terre nord europee.
Ciò significa che le Fiabe ci hanno consegnato un sistema con un livello di perfezionamento eccellente.
Il nostro intento era trasformare la peculiarità di tali conoscenze in un sistema adeguato ai nostri tempi.
L’abbiamo strutturato e testato, quindi messo a disposizione di un pubblico variegato, composto da singoli individui incuriositi o interessati al proprio miglioramento/cambiamento ed evoluzione.
Le aziende e coloro che si affacciano al mondo professionale possono usufruire di questo sistema di profiling che è di una linearità, efficacia e rapidità straordinarie.
La struttura snella e pratica si basa sull’individuazione di quattro tipologie comportamentali e sulle interazioni tra esse.
Nelle Fiabe di Cenerentola, Biancaneve, la Bella Addormentata e il Gatto con gli stivali, queste tipologie sono raccontate sin nei minimi dettagli attraverso il linguaggio che noi abbiamo definito Linguaggio per Immagini©.
E’ un linguaggio comportamentale e sensoriale che rivela con estrema esattezza la tipologia di appartenenza da noi definita Macro Percorso e con essa le caratteristiche/movenze che le appartengono.
Le applicazioni nell’ambito professionale sono molteplici.
Spaziano dalla semplice individuazione della tipologia adeguata a ricoprire specifici ruoli in azienda, a seminari di gruppo per ottimizzare la produttività e l’interazione di un team lavorativo, all’individuazione di ambiti lavorativi coerenti con la propria modalità comportamentale per ottenere un alto livello di ottimizzazione.
Un aspetto essenziale di questo metodo, radicato nella Sapienza antica e popolare, è l’approccio dolce, familiare che crea un clima disteso e induce i candidati o i partecipanti in una posizione di accoglimento, in assenza della quale si ottengono risultati falsati e temporanei
Moderni studi hanno accertato che i sistemi di selezione, orientamento e formazione che prediligono l’approccio empatico-comportamentale rispetto a quello psicologico, forniscono risultati con alti livelli di coerenza, e creano i presupposti per gruppi di cooperazione a massimo rendimento.
Individuare i limiti e i punti di forza delle singole tipologie comportamentali e le sinergie tra esse alza il punto di resilienza con conseguente diminuzione dello stress.
Invitiamo tutti ad approfondire la praticità di questo metodo.
Per ricevere gratuitamente ulteriori dettagli: info@incantasogni.it