“Una convinzione non è solo un’idea che la mente possiede,
è un’idea che possiede la mente”
Robert Oxton Bolt

La Fiabaterapia è un efficace strumento per la consapevole comprensione e ottimizzazione del comportamento umano e la conquista della migliore qualità di vita.

Le numerose discipline che studiano il funzionamento della mente umana hanno da tempo appurato che le azioni, decisioni e scelte quasi mai sono determinate da motivazioni esclusivamente razionali.
C’è sempre un motivo più profondo e complesso che le muove.

La Fiabaterapia è un modo semplice e diretto per avvicinarsi il più possibile a scoprire i significati profondi che determinano il nostro agire

Per cogliere a pieno lo scopo del corso è obbligo ricordare che ogni essere umano deve innanzitutto garantirsi la sopravvivenza e per tale fine adotta una serie di modalità operative adeguate.

La gran parte degli individui apprendende gli schemi comportamentali in modo per lo più automatico ed inconsapevole.

Ma al pari della forza esercitata dalla sopravvivenza, altrettanto inderogabile è il bisogno della realizzazione di sé.

Per soddisfare quest’ultimo è necessario acquisire la consapevolezza dello schema di condotta utilizzato, verificarne l’efficacia e altrimenti ottimizzarlo.

Ma non è uso comune addestrare, ossia insegnare a conoscere ed ottimizzare consapevolmente il proprio comportamento.

Per raggiungere la realizzazione è necessario un addestramento o preparazione consapevole 

Studiando le Fiabe che di fatto sono la narrazione più popolare mai esistita, risulta evidente come il bisogno di realizzazione sia essenziale, al pari della sopravvivenza, e come esso sia una prospettiva condivisa.

Nel dispiegarsi del racconto, le Fiabe mostrano in maniera naturale gli schemi di condotta o dinamiche comportamentali ottimizzate.

La Fiabaterapia si pone l’obiettivo di soddisfare la necessità appurata e sempre crescente di addestramento o auto-addestramento, includendo necessariamente la partecipazione attiva e consapevole

Partendo da questi presupposti, nel corso base si analizzano le dinamiche espresse nelle quattro specifiche Fiabe, Biancaneve, Cenerentola, Il Gatto con gli stivali e la Bella addormentata, in cui sono raccolte le modalità generali di comportamento ottimizzate, inclusive dell’intera umanità.

Esplorare in maniera essenziale lo svolgersi del proprio o altrui comportamento è altrimenti molto difficile.

L’indagine consapevole di una dinamica consente di poterla conoscere, affinare e ottimizzare, nell’ottica di un consistente miglioramento e utilizzo delle proprie risorse.